"Latte" di cereali

Sono intollerante ai latticini, quando mi è possibile mi preparo il latte vegetale a casa, a volte però per motivi di tempo lo acquisto.
Non riuscivo a capire come mai anche le marche che dichiarano di non aggiungere zucchero fornissero un latte decisamente più dolce rispetto a quello prodotto da me.
Nella mia continua ricerca oggi ho capito il motivo:
quasi sempre infatti la produzione prevede l’utilizzo dell’enzima alfa-amilasi, per attivare la scissione degli amidi. In questo modo, le bevande risulteranno più dolci, ma avranno anche un indice glicemico più alto, in quanto più ricche di zuccheri semplici.
Quando utiliziamo bevande vegetali non autoprodotte sarebbe quindi bene abbinarci un grasso di qualità (ad esempio semi oleosi) per limitare l’impatto glicemico.

Sito personale di Erika Comucci - cell: 338 3867748
Realizzato con Simpleditor 1.7.5